La Tecnomar di Fiumicino espone a Sailing to Rome ‘MAGIA’, lo yawl capolavoro Sangermani del 1960
Fiumicino, 14 ottobre 2016
Al Sailing to Rome, in programma fino a domenica 16 ottobre 2016, non potevano mancare le sorprese.
Lo storico Cantiere Tecnomar di Fiumicino espone lo yawl da regata classe I R.O.R.C. MAGIA, costruito con il numero 112 dai Cantieri Sangermani di Lavagna.
Fu commissionata dai Sigg. Signorini di Napoli e fu loro consegnata nel giugno del 1960.
Trasferita a Napoli iniziò una vita di regate partecipando e vincendo la ‘Regata due Golfi”.
Nel 1971 P. Signorini la iscrisse al “Circolo della Vela e del Remo d’Italia” di Napoli e da lì continua la sua storia.
La barca lo scorso anno è stata preparata dalla Tecnomar per poter fare una stagione di crociera nel Mediterraneo e per poter partecipare ai circuiti dedicati alle regate di barche d’epoca e classiche.
Caratteristiche
ANNO | 1960 |
---|---|
CANTIERE | Cantieri Sangermani di Lavagna |
PROGETTO | Sangermani |
LUNGHEZZA F.T. | 15,17 m (escluso il pulpito di prua) |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,85 m |
LARGHEZZA | 3,83 m |
PESCAGGIO | 1,85 m |
DISLOCAMENTO | 15,43 tons (stazza lorda) |
SUPERFICIE VELICA | 114 m² |
Circolo Nautico Tecnomar ASD
La tecnomar è un circolo di fiumicino attivo sul territorio dal 1964. Affiliato alla FIV, Federazione Italiana Vela dal 1970, come circolo ed anche come Centro d’Istruzione Nautica riconosciuto e scuola vela federale per imbarcazioni d’altura. Inoltre è centro d’addestramento riconosciuto, Training Centre (RTC) della Royal Yachting Association, RYA prestigiosa associazione anglosassone leader assoluta a livello mondiale nella formazione professionale del personale di bordo professionale
Il Cantiere Tecnomar
La Tecnomar srl concretizza sinergie e collaborazioni tra le diverse realtà, locali ed internazionali, dello yachting operanti sul territorio di Fiumicino. Grazie a queste cooperazioni e alla lunga esperienza ci siamo specializzati nel recupero di barche d’epoca e del loro completo restauro, eseguito secondo progetti e piani originali laboriosamente recuperati.
L’impiego di manodopera specializzata, l’utilizzo di materiali originali, la meticolosità nello studio del progetto nonché la conoscenza delle varie tipologie di lavorazioni della costruzione, sia in legno, in ferro che in resina, restituiscono alle imbarcazioni la loro unicità e il loro antico splendore.
L’ultimo restauro, completato nel corso del 2015, è il 10 metri S.I. prima regola cutter aurico Marga costruito nel 1910 per partecipare alle olimpiadi di Stoccolma nel 1912. Presentata alle regate di St. Tropez nell’ottobre 2015, parteciperà al circuito mediterraneo C.I.M. nel 2016.
Marga è stata selezionata da Classic Boat, la rivista internazionale che tratta le più belle barche del mondo, per il premio Award 2016
FONTE NAUTICAREPORT.IT